Anteprima Milano Design Week: cosa aspettarsi dall’edizione 2025

by - aprile 11, 2025

La Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati di design. Con il tema Mondi Connessi, questa edizione esplora le intersezioni tra innovazione, tradizione e sostenibilità, offrendo un panorama di installazioni ed eventi all’avanguardia.

Salone del Mobile: il cuore dell’innovazione

Il Salone del Mobile, dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, sarà il punto di riferimento per le ultime tendenze in arredamento e design. Grandi marchi e giovani talenti presenteranno progetti che spaziano dal minimalismo sofisticato alla sperimentazione materica, confermando Milano come capitale mondiale del design.

Fuorisalone: la città diventa un laboratorio creativo

Dal 7 aprile, il Fuorisalone trasformerà Milano in un’esposizione a cielo aperto, con eventi nei distretti più iconici:
  • Tortona Rocks – Curious X: Sensorium Piazza: Un’installazione interattiva presso Opificio 31 che fonde arte e tecnologia, ridefinendo il concetto di spazio pubblico attraverso superfici digitali e ambienti sonori dinamici
  • Portanuova Vertical Connection: Un’architettura immersiva a Piazza Gae Aulenti che combina botanica e intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza multisensoriale e personalizzata
  • Masterly – The Dutch in Milano: La rassegna dedicata al design olandese, ospitata a Palazzo Giureconsulti, con un focus sulle nuove prospettive della progettazione nord-europea

Arte e design: un dialogo continuo

Le sinergie tra arte e design saranno protagoniste anche nelle istituzioni culturali della città. La Triennale Milano e il Museo del Novecento ospiteranno mostre dedicate a figure di spicco come John Giorno e Robert Rauschenberg, dimostrando come il design si intrecci con le espressioni artistiche contemporanee.

Preview of Milan Design Week: what to expect from the 2025 edition

The Milan Design Week 2025, scheduled from April 7 to 13, promises to be an unmissable event for professionals and design enthusiasts. Under the theme 'Connected Worlds', this edition explores the intersections between innovation, tradition, and sustainability, offering a panorama of cutting-edge installations and events.

Salone del Mobile: the heart of innovation

The Salone del Mobile, taking place from April 8 to 13 at Fiera Milano Rho, will be the main stage for the latest trends in furniture and design. Leading brands and emerging talents will showcase projects ranging from sophisticated minimalism to material experimentation, reinforcing Milan's role as the world's design capital.

Fuorisalone: the city as a creative lab

Starting on April 7, the Fuorisalone will turn Milan into an open-air exhibition, with events in the most iconic districts:
  • Tortona Rocks – Curious X: Sensorium Piazza: An interactive installation at Opificio 31 that merges art and technology, redefining the concept of public space through digital surfaces and dynamic sound environments.
  • Portanuova Vertical Connection: An immersive architectural project at Piazza Gae Aulenti that combines botany and artificial intelligence, offering a multisensory and personalized experience.
  • Masterly – The Dutch in Milano: A showcase dedicated to Dutch design, hosted at Palazzo Giureconsulti, focusing on new perspectives in Northern European design

Art and design: a continuous dialogue

The synergy between art and design will also take center stage in Milan’s cultural institutions. Triennale Milano and the Museo del Novecento will host exhibitions dedicated to major figures like John Giorno and Robert Rauschenberg, showcasing how design intersects with contemporary artistic expressions.

Towards a memorable edition

Milan Design Week 2025 confirms itself as a global event that goes beyond the industry’s boundaries, anticipating trends and transforming the city into a hub of experimentation and inspiration.

ti potrebbe interessare

0 commenti

CHI SIAMO

Cafelab è uno studio di architettura con sede a Roma. Dal 2008 ci impegnamo ogni giorno per creare ambienti unici e memorabili focalizzando la nostra ricerca architettonica sulla qualità degli spazi progettati; amiamo utilizzare materiali naturali e sostenibili come ferro, acciaio, pietra, marmo e legno e integrarli con cura con l'illuminazione.

PRESS

  • presskit
  • press@cafelab.it

ADVERTISE

  • collabora con noi
  • advertise@cafelab.it

Unisciti alle oltre 5.000 persone che ricevono i nostri consigli online quindicinali